Santa Caterina da Siena

statua, post 1600 - ante 1699

La statua poggia su una mensola; è intagliata a tutto tondo e dorata anche posteriormente. Il personaggio è rappresentato stante, di lieve tre quarti, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore. Il volto, barbato, presenta un incarnato rosaceo. Sul capo porta un velo che funge anche da mantello, ricadendo dietro le spalle, di colore nero; il sai, panneggiato è dorato. In vita è fermato da un cinto che scende lungo le gambe che presenta ornati a girali vegetali finemente dipinti. Una mano è portata al petto e nell'altra tiene una croce

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 120
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'oggetto in esame. Ad un'analisi stilistica è possibile riferire la scultura ad un abile artista di area vercellese che manifesta una piena conoscenza degli stilemi barocchi, ma non è possibile, data la diffusione di tali modelli, precisare l'attribuzione e la cronologia. Appare simile, nell'esecuzione e nella scelta di alcuni dettagli come il cinto che pende dal punto vita, alla statua di santo vescovo parimenti collocata nel coro; potrebbe trattarsi di opere realizzate da una stessa bottega
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021928
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE