Madonna con Bambino, San Francesco d'Assisi e San Lorenzo

dipinto, post 1600 - ante 1624

Nella parte superiore della tela, al centro, è rappresentata la Vergine, con il Bambino in braccio, seduta tra nubi. Ha i capelli raccolti, coperti da velo. Indossa una tunica girocollo, con strette maniche, parzialmente coperta da un mantello finemente drappeggiato, dal quale affiora un piede scalzo. Lo sguardo è rivolto verso il basso, verso s. Lorenzo. Il Bambino che volge lo sguardo, invece, verso s. FRancesco. E'coperto dal solo perizoma; una mano è benedicente, l'altra tiene in mano una mela. Ai lati, nella parte superiore della tela, due angeli: quello di sinistra, inginocchiato, tiene le mani giunte, laltro è in volo è osserva la scena. Sotto i piedi della Vergine, dalle nubi, fuoriescono teste cherubiche. Nella parte inferiore sinistra, è inginocchiato s. Francesco, con le mani incrociate sul petto, in modo da mostrarne il dorso, con le stimmate. Indossa il saio bruno dell'ordine; il capo è tonsurato. Ai suoi piedi un crocifisso. Sulla destra s. Lorenzo, parimenti inginocchiato e con il volto sporto verso l'alto, porta una mano al petto e nell'altra tiene la palma del martirio. Indossa una dalmatica; dietro di lui la graticola. I due santi sono collocati in un prato. [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 250
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni di carattere archivistico sull'opera in esame. La tela, pur con evindenti contatti con una forma di cultura devozionale popolare, è stata riferita dalla critica alla scuola di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, assai affermata nell'area in esame (cfr. F. Negri, Il Moncalvo, in "Rivista di storia, arte e archeologia dela provincia di Alessandria", 1895, IV, fasc. XII, XIII, XIV; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino, 1935 pp. 74-77; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1963, vol. I, p. 225)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021927
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - 18[..S. FRANCESCO SE[NT]E NELLA MESSA IL GIORNO DI S. LUCA L'EVANGELIO D[O]VE IDDIO DA [L]A FORMA DEL VIVERE APOSTOLICO SOPRA QUELLO FONDA LA [SU]A REGOLA - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'