apparizione dell'angelo a Elia

decorazione plastica, 1770 - 1799

La base triangolare. presenta al centro, a tutto tondo, l'episodio della visione di Elia sotto il ginepro

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'elenco redatto per la consegna degli argenti alla Regia Zecca nel 1794 si ricava che vi era un "raggio per l'Esposizione del S.mo Sagramento alle Feste", che è identificabile con l'attuale (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 266). Di notevoli peso e fattura l'ostensorio non reca nè marchi nè punzoni ed è confrontabile, soprattutto per la parte superiore, con molte opere piemontesi analoghe (Mostra del Barocco Piemontese, catalogo della mostra, Torino 1964, vol. III, sezione Argenti, n. 188, tav. 58; Arte e vita religiosa a Carignano, catalogo della mostra, Carignano 1973, cat. 115, tav. 30). Alcuni particolari stilistici, come le volute e le ghirlande della base, fanno pensare a una datazione tardo-settecentesca. Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021751-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1770 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE