assunzione della Madonna

dipinto, 1580 - 1599

La Vergine assunta in cielo, incoronata da due angeli e contornata da angeli musicanti e festanti, appare ai dodici apostoli in basso, rappresentati attorno al sepolcro vuoto in atto di sorpresa e preghiera. Sullo sfondo c'è un paesaggio collinare con alberi e case. I colori pastello sono vivaci, nella gamma del rosso, arancio, azzurro e verde

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Giovenone Giuseppe Il Giovane (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nei decreti della visita pastorale del 1580 si ordinava di costruire un'ancona per l'altare maggiore e nel 1664 la tavola risultava trasferita nella parete dell'abside dove si trova attualmente (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, pp. 252 e 265, fig. p. 239). Il dipinto, già avvicinato da Lebole alle opere di Boniforte Oldoni, è stato recentemente attribuito alla bottega di Giuseppe Giovenone il Giovane assieme alla Deposizione della stessa chiesa (LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. I, p. 81, vol. II, p. 158; Opere d'arte a Vercelli e nelle sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976, catalogo della mostra, Vercelli 1976, p. 34). Simile all'Assunzione di Robbio Lomellina e a quella di San Lorenzo a Vercelli, l'opera può dunque venire attribuita all'ambiente di Giuseppe Giovenone il Giovane, non senza però escludere del tutto l'influsso di Boniforte Oldoni (Vercelli, 1520 ca. - attivo fino al 1580), ravvisabile nella parte superiore del dipinto. L'Assunta di Salussola è databile all'ultimo ventennio del XVI secolo ed è di un certo interesse, anche se dimostra lo stanco ripetersi degli schemi gaudenziani e laniniani. Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021735
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovenone Giuseppe Il Giovane (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'