bussola d'ingresso, opera isolata di Pramaggiore Lorenzo (attribuito) (terzo quarto sec. XVIII)

bussola d'ingresso,
Pramaggiore Lorenzo (attribuito)
notizie terzo quarto sec. XVIII

La porta centrale a due battenti, le due laterali a un solo battente e le sovrapporte presentano, entro cornici di contorno mistilineo, degli intarsi in legno chiaro a motivi floreali

  • OGGETTO bussola d'ingresso
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ sagomatura/ intaglio/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Pramaggiore Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da un documento dell'archivio parrocchiale (capitolo del 12 giugno 1768) si apprende che la bussola venne scolpita a intarsio nel 1768 dal falegname Lorenzo Pramaggiore di Dorzano, del quale non sono reperibili ulteriori notizie. L'opera è di buona fattura e rivela un mestiere sicuro. Le opere conosciute di Lorenzo Pramaggiore, che lavorò quasi esclusivamente a intarsio, sono: la porta della sacrestia, le ante di due armadi a muro e un mobile della sacrestia della parrocchiale di Dorzano; il credenzone della sacrestia di Magnonevolo (1768); il credenzone della sacresta della confraternita di Carisio (1790) (LEBOLE D., Storia della chiesa biellese. Le pievi di Vittimulo e Puliaco, Biella 1979, p. 264). Schedatura precedente: Novelli S., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pramaggiore Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'