tabernacolo, opera isolata di Serpentiere Pietro Antonio (attribuito) (seconda metà sec. XVIII)

tabernacolo, 1750 - 1799

I sostegni laterali aggettanti, sorreggenti un architrave lineare con decorazioni stilizzate, riprendono la struttura a colonne tortili, resa qui con volute vegetali terminanti in alto in una coppia di angeli-cariatidi. Dal piano di fondo, lavorato a punzoni e motivi mistilinei, emergono lo sportello intagliato a rilievo, con coppia di teste cherubiche tra nuvole in basso e raggiera in alto, e il soprastante decoro a palmette e volute. E'interamente argentato ad eccezione dei capelli e delle ali degli angeli, delle teste cherubiche e della raggiera dello sportello

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Cerrione (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo e la base di croce d'altare sono le due sole parti del complesso degli arredi dell'altare maggiore che, per qualità di fattura e complessità compositiva, si connettono direttamente con l'arte di Pietro Antonio Serpentiere (autore del reliquiario di Vergnasco del 1771, dei candelieri di San Vincenzo a Mottalciata del 1777, di quelli di Santa Maria di Mottalciata del 1782 e dei candelieri della parrocchiale di Salussola). Anche tra loro tuttavia esistono delle differenze formali che fanno pensare a un'esecuzione in tempi diversi e a una certa indipendenza da un originario progetto unitario. L'opera, precedentemente fissata all'altare maggiore, è ora resa mobile in seguito alle recenti disposizioni delle autorità ecclesiastiche relative ai congegni di sicurezza dei tabernacoli, che hanno richiesto la sostituzione dello sportello ligneo con uno metallico.Viene generalmente conservato nella sacrestia destra e collocato nella sua ubicazione originaria solo in occasione delle principali funzioni liturgiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020938
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'