cartagloria, serie - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

cartagloria, 1740 - 1760

In legno dorato solo anteriormente. Sono costituite da una composizione di volute poggianti su due piedi a ricciolo. La parte superiore è arricchita da cornici di carattere architettonico, tra le quali si apre un motivo decorativo a foglia

  • OGGETTO cartagloria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Stroppo (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi decorativi, costituiti essenzialmene dalle volute e dalla foglia aperta in cima ai due oggetti, sono di pieno settecento. La composizione non è particolarmente elaborata, ma l'intaglio è discreto. Sono conservate insieme ad una cartagloria di dimensioni maggiori, di disegno e di struttura differente (quest'ultima cartagloria ha i moduli decorativi, caratteristici del barocco piemontese della metà del settecento, sono elaborati in una ricca e mossa composizione di intaglio molto fine)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020875
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE