pulpito, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XVIII)

pulpito, ca 1735 - ca 1735

Il pulpito è composto da cinque pannelli, di cui quattro scolpiti, il quinto a destra, accostato al muro, liscio e solo dipinto. Il pannello centrale richiama quelli rettangolari del portone della chiesa; i due angolari, uguali, presentano un intaglio mistilineo fortemente rilevato; il pannello laterale, a motivi curvilinei ha una stella in rilievo al centro. Il baldacchino, in legno, ha il cornicione modanato e un festone. Il legno è dipinto in verde

  • OGGETTO pulpito
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Ceva (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'analogia con il portone fa ritenere che il pulpito sia stato eseguito negli stessi anni, intorno al 1735. Non è da escludere che sia stato formato riutilizzando pezzi precedenti e costruendo ex novo solo il pannello centrale. L'ipotesi sembra confermata dal fatto che i due pannelli angolari sono puntualmente confrontabili con quelli di due porte di Benevagienna, datate alla seconda metà del'600 (A. Pedrini, Portoni e porte maestre dei sec. XVIII e XVIII in Piemonte, Torino 1955, figg. 25-26, p. 43
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020707
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1735 - ca 1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE