cornice di paliotto, opera isolata - bottega della Valsesia (seconda metà sec. XVII)

cornice di paliotto,

Il fondo della cornice è dipinto di rosso, gli intagli sono dorati. Il bordo superiore è decorato con un intaglio a motivo di rami fogliati; il bordo inferiore presenta, invece, foglie di palma che si dipartono da tre fiorellini. Gli intagli dellle fasce laterli sono stati asportati nel marzo 1979, presentava in alto una testina d'angelo. La cornice superiore è guasta in due punti. Gli intagli agli estremi del bordo inferiore sono danneggiati

  • OGGETTO cornice di paliotto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto costituisce un insieme omogeneo con l'altare ligneo della cappella, pertanto può essere datato alla seconda metà del'600 prima del 1698. E' prodotto tipico di intagliatori valsesiani, raffrontabile con vari altri altari della zona:"Un cenno ancora meritano i numerosi altari minori...di più semplice impianto...Essi presentano sempre il tabernacolo ed i gradini laterali finemente intagliati e dorati su fondi generalmente azzurri e talora rossi...Si possono ricordare tra i tanti quello di destra della chiesa di Bovagliano a Grignasco, quello della Chiesa dei S.S. Carlo e Caterina Valduggia, quello di S. Vincenzo Martire a Quatrona (del 1677 c.), di Case Pareti a Scopello, uno a sinistra in San Michele di Agogna..., quelli dei Ronchi e di Piagiogna (crirca del 1633) a Boccioletto, ecc." (cfr. C. Debiaggi, Gli altari lignei valsesiani, in "Atti e memorie del 3° Congresso piemontese di antichità ed arte. Congresso di Varallo Sesia, settembre 1960", Torino s.d., pp. 134, 135)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020681
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE