San Gioacchino

statua, 1700 - 1749

Nella nicchia di sinistra San Gioacchino regge con la sinistra il libro e con la destra indica

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda Bottega Luganese
  • LOCALIZZAZIONE Ailoche (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono dati sulla storia degli oggetti, tuttavia il tipo di impostazione della facciata e la resa delle figure possono far avanzare l'ipotesi di un riferimento a un contesto lombardo-svizzero, forse prodotto dell'intermediazione degli itineranti intelviani, sostenuto sia dalla particolare posizione di Ailoche, sia dalla sicura presenza nell'800 di artigiani lombardi, come Catella di Viggiù, e luganesi, come i Cattaneo. Utili confronti si possono istituire con le opere dei Solarri comaschi che lavorano a lungo nel biellese nella prima metà del XVIII secolo o con la facciata della Cappella Ossario di Arogno (LEBOLE D., La Chiesa Biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, p. 79; SIMONA L., L'arte dello stucco nel Canton Ticino, Bellinzona 1949, p. 54)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020253A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE