calice, opera isolata di Sambonetti Giuseppe (secondo quarto sec. XVIII)

calice,

Piede a sezione circolare, bombato, con gradino. Fascia esterna con motivo a fascette puntinate; fascia interna di maggiori dimensioni scompartita, da motivo a nastro, liscio, in specchiature a medaglione e a triangoli, le seconde con decoro analogo alla fascia esterna. Nodo centrale a pera ornato da foglie lobate con puntinatura e medaglioni ovali; due collarini lisci alle estremità del fusto. Sottocoppa ornato da tre medaglioni, separati da teste cherubiche e volute, raffiguranti, rispettivamente, la corona di spine, la croce e i simboli della passione. Coppa liscia e dorata anche esternamente

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione/ stampaggio/ doratura
    bronzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)
  • LOCALIZZAZIONE Bianzè (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono notizie sulla realizzazione dell'oggetto in esame. L'iscrizione presente sull'orlo del piede ricorda che si tratta di un dono effettuato dal preposito di Bianzè, il Tecchio, nel 1738. Il punzone sul calice appartiene all'argentiere vercellese Giuseppe Sambonetti, attivo dal 1856 (cfr. A. Bargoni, Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino, 1976, p. 227) a cui si deve, probabilmente, l'esecuzione della parte superiore del calice, in sostituzione di quella originaria, rovinata o distrutta. Questa ipotesi potrebbe trovare conferma nella diversità di stile tra le due parti del calice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020206
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI piede/ fascia esterna - PRO. DNO PREPO - BLANZATI - 1738 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'