Madonna di Oropa con il Bambino

statua, 1700 - 1749

Su un alto piedistallo a due gradini, il primo decorato con un motivo cuoriforme tra volute arabescate e il secondo da teste cherubiche tra volute dorate in altorilievo, poggia la statua, panneggiata in un ampio manto dorato. Con la mano destra regge il Sacro Cuore sormontato da una croce e con la sinistra il Bambino benedicente vestito di bianco

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Ailoche (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si possiedono dati precisi sulla storia dell'oggetto in quanto l'iscrizione più antica risulta illeggibile; tuttavia il tipo di impostazione generale risulta molto simile a quello delle statue marmoree presenti nella facciata, tanto da far supporre una contemporaneità di esecuzione. Un altro utile confronto si può istituire con la statua della Madonna Assunta dell'oratorio di Piana, specie per quanto riguarda la resa della base e del panneggio. E' possibile di conseguenza pensare che si tratti dello stesso intagliatore, o di maestranze a lui vicine, che esegue tutto il gruppo di sculture lignee per i vari oratori nella prima metà del XVIII secolo, all'epoca della ristrutturazione generale delle chiese di Ailoche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Nella cartella sopra la teca - TU GLORIA IERUSALEM TU LAETITIA ISRAEL/ TU ONORIFICENTIA POPULI NISTRI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE