mostra d'altare, insieme - bottega luganese (primo quarto sec. XVIII)

mostra d'altare, 1723 - 1723

Su due alti plinti in marmo variegato con motivo mistilineo centrale poggiano due colonne tortili in marmo nero, sormontate da un capitello corinzio in stucco bianco. Accanto due statue a tutto tondo raffiguranti due angeli oranti e lateralmente volute con mosse foglie frastagliate. Nella parte centrale un frontone spezzato, su cui sono due angeli, fa da corona alla cartella con l'iscrizione circondata da mosse foglie. Sul cornicione due volute, su cui siedono due angioletti, e due foglie larghe e frastagliate laterali circondano il coronamento che reca, raffigurata ad alto rilievo, l'Incoronazione della Vergine in stucco bianco. Nella parte finale una cornice a volute in marmo nero sormontata da una conchiglia centrale

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA marmo nero/ scultura/ tornitura
    gesso/ scultura
    marmo/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Luganese
  • LOCALIZZAZIONE Ailoche (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione tra i due plinti testimonia la data di esecuzione dell'altare, il 1723, anno di edificazione dell'oratorio. Pur non possedendo dati d'archivio sulla storia dell'oggetto un utile confronto si può istituire con l'altare della chiesa vecchia di Novazzano (Canton Ticino), del 1725, di Antonio Catenazzi da Mendrisio, uno dei maggiori stuccatori luganesi. La somiglianza è talmente notevole da far supporre un diretto intervento di questo artigiano o di maestranze a lui legate nell'edificazione di questo altare (SIMONA L., L'arte dello stucco nel Canton Ticino, Bellinzona 1949, p. 72). Le statue a tutto tondo in gesso degli angeli sono un'aggiunta posteriore, opera probabilmente di Moglia, per affinità stilistiche con quelle laterali del beato Giacobino e di Sant'Eusebio. La presenza di artisti di cultura lombardo-luganese giustifica la traduzione in legno di artigiani locali, come ad esempio nell'altare dell'oratorio di Piana, che inseriscono su questo nuovo indirizzo il patrimonio degli intagliatori biellesi del'600/'700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020183-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI In alto nella cartella - O AILOCHE FACESTI QUESTO TEMPIO IN TERRA, MARIA FARRA A TE IN TERRA PER IL CIEL SECURA LA VIA 1723 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1723 - 1723

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE