asta di insegna processionale, coppia - bottega piemontese (sec. XVIII)

asta di insegna processionale, 1700-1799

Asta tornita e dipinta di nero fino al pomello, argentato insieme alla parte restante dell'asta e decorato con fregi dorati e al centro presenta l'insegna della Confraternita. L'insegna è posta su un elemento esagonale con baccellatura ed ha i bordi lavorati con motivi a voluta con cherubini e una cimasa a volute sormonate da decorazione con motivo a ghirlanda. In campo un rilievo con la coppa e la testa del Battista su fondo laccato di colore grigioverde

  • OGGETTO asta di insegna processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ tornitura/ argentatura/ doratura/ laccatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le forme dell'oggetto sono mutuate dai lavori di argentaeria della prima metà del settecento e non è documentata l'acquisizione. E' invece documentata la ridoratura eseguita nel 1861 (Archivio della Confraternita, Libro di Caricamento e Scaricamento dal 1847, all'anno 1861) dall'indoratore Emanuel di Savigliano che indora "a vernice", tra altri oggetti, "...otto pastorali per li rettori e le rettrici...". L'opera venne esposta alla mostra "400 anni alla Misericordia", tenutasi nella Confraternita della Misericordia di Cavallermaggiore nel 1979; di questa mostra non é stato pubblicato il catalogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019719
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI Al centro della decorazione superiore - religioso - Emblema - Testa di S. Giovanni Battista nel bacile
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE