scatola per ostie, opera isolata - bottega piemontese (fine sec. XVIII)

scatola per ostie, 1790 - 1799

La scatoletta, in cartone di forma cilindrica, presenta la base e il coperchio polilobati. E'decorata con un ricamo su raso di seta bianca con sete policrome (verde, rosa, giallo) a punto passato; le finizioni sono in cordoncino. Il disegno del ricamo raffigura, sul coperchio, un'ostia con il monogramma di Cristo, contornata da motivi geometrici a pigne attorniati da fiori, mentre sulla base vi è una doppia ghirlanda di borchie argentate

  • OGGETTO scatola per ostie
  • MATERIA E TECNICA CARTONE
    filo d'argento
    metallo/ argentatura
    seta/ lavorazione ad ago
    seta/ raso
    seta/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è un bell'esempio di ricamo in cui si vedono impiegate differenti tecniche di uso dei materiali che vanno dai fili di seta, ai cordoncini argentati, alle guarnizioni festonate sempre argentate, alle borchie a punta di diamante. L'oggetto è databile alla fine del XVIII secolo. L'opera venne esposta alla mostra "400 anni alla Misericordia", tenutasi nella Confraternita della Misericordia di Cavallermaggiore nel 1979; di questa mostra non é stato pubblicato il catalogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE