mobile da sacrestia, opera isolata - bottega piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)

mobile da sacrestia, 1775 - 1799

E'costituito da un bancone e da un'alzata. Il bancone ha antine costituite da una cornice sagomata e pannello centrale con intagli polilobati in rilievo, montate su cerniere metalliche sagomate e con guarnizione della bocchetta della serratura in metallo lavorao. Il legno del bancone è scurito, anche se non propriamente dipinto: di fronte al bancone si trova una pedana. L'alzata, di minore profondità è suddivisa in due parti da cornici. La parte superiore è coronata da una cimasa con volute con al centro scolpita la testa del Battista sormontata da croce e cherubini. Ai lati del frontone vi sono due fiaccole scolpite a tutto tondo. I pannelli della parte inferiore dell'alzata hanno decorazioni fitomorfe, mentre le antine della parte superiore sono costituite da tre pannelli riproducenti (lievemente allungate) le decorazioni dei panneli del bancone. L'alzata è in noce naturale, l'interno è in pioppo

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
    legno di pioppo/ intaglio
    metallo/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cavallermaggiore (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Notizie intorno alla costruzione del "bancone della sacrestia" si trovano nel manoscritto di Bonanate (P.P. Bonanate, Raccolta di storici ritagli intorno al Piemonte in cui si descrivono le serie dei luoghi, delle chiese, l'insurrezione dei concittadini, la soppressione delle religiose corporazioni di Cavallermaggiore, manoscritto 1810, Archivio Comunale di Cavallermaggiore, faldone IV, tonmo II, pag. 170) quando si parla di un lascito di Carlo Francesco Dusnasio per la costruzione del mobile che, come si legge, è " di una altezza giusta quella della sacrestia". Il disegno dell'insieme e il tipo della decorazione scultorea hanno caratteristiche formali che assegnano l'opera agli ultimi decenni del'700, dopo il 1770, pur nella diversità di rilievo plastico dei pannelli inferiori dell'alzata rispetto a tutti gli altri pannelli. L'opera venne esposta alla mostra "400 anni alla Misericordia", tenutasi nella Confraternita della Misericordia di Cavallermaggiore nel 1979; di questa mostra non é stato pubblicato il catalogo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019696
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE