capitello, frammento - bottega piemontese (fine/inizio secc. XI/ XII)

capitello, 1090 - 1110

Il frammento reca sulle facce a vista una decorazione a motivi fitomorfi, palme con datteri

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Alfieri, 357, Asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento è pressochè identico, nel soggetto, nello stile e persino nelle misure, a un altro presente nel Museo e di cui si ignora la provenienza, anche se non è da escludere che ambedue i pezzi siano stati qui depositati assieme al materiale di recupero della distrutta chiesa romanica di Sant'Anastasio di Asti. Soggetto e stile, infatti, apparentano quest'opera alle numerose sculture d'influenza santongese presenti non solo ad Asti, ma su una vasta area del Monferrato e databili tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo (GABIANI N. (a cura di),Catalogo del Museo Civico di Asti, nel palazzo Alfieri, Asti 1926, nn. 8,331,334; GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, p. 64, n. 109; FISSORE SOLARO A., Romanico nel Monferrato e suoi rapporti con la Santoige, in Archivi e cultura di Asti, Asti 1971, p. 129)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019645
  • NUMERO D'INVENTARIO 902
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1090 - 1110

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE