stalli del coro, opera isolata - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

stalli del coro, post 1747 - ante 1747

Struttura ad andamento semicircolare costituita da 21 stalli disposti in doppio ordine. I dossali presentano una doppia specchiatura rettangolare delimitata da cornice modinate, mentre quello centrale è intarsiato, con due diverse essenze, che disegnano un vaso con tulipani, margherite e rose stilizzate. Il secondo ordine, poggiante su sostegni a voluta presenta uno schienale composto da una sola specchiatura. Cornice superiore modinata lievemente aggettante. Al centro è collocato il badalone costituito da una base a parallelepipedo ornata, per ciascuna faccia, da una specchiatura rettangolare delimitata da cornice modinata all'interno della quale è inscritta una losanga. Sul piano, lievemente aggettante, poggia una colonnina tortile che funge da sostegno al leggio dotato, su entrambe le facce di specchiatura rettangolare modinata

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Bianzè (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1735 la chiesa subì l'ampliamento del coro, pertanto, è possibile ipotizzare che la data intarsiata, 1747, costituisca il termine per la realizzazione dell'oggetto in esame, quanto meno per quanto attiene alla cattedra priorale. Infatti, la linea molto semplice dell'insieme può far supporre che si tratti di opera settecentesca realizzata da artigiani locali, ma anche compiuta nel corso del secolo successivo in cui è stato inserito il più antico elemento centrale. Il coro viene descritto nell'inventario parrocchiale del 1920; all'epoca presentava due tabelle a parte, con incisi i nomi dei confratelli vivi e defunti. Al di sopra vi erano otto piramidi con piedistallo. Sul leggio poggiavano un Graduale e un Antifonario con ventiquattro uffici della B. Vergine e altrettanti da morto. La monografia di P. Uscello, La Confraternita della Santissima Trinità di Bianzè, Santhià, 2003, pp. 88-89 non aggiunge informazioni documentarie sull'oggetto in esame
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018452
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI sedile centrale/ in basso - 1747 - numeri arabi - a intarsio -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1747 - ante 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE