confessionale, serie di Argenteri Giuseppe (terzo quarto sec. XVIII)

confessionale, post 1773 - ante 1773

Struttura con tre aperture centinate, dal profilo sagomato e ornato da girali vegetali e volute affrontate. Esse sono separate da lesene, poste anche in corrispondenza degli angoli, con fusto ornato da fogliette disposte a ghirlanda e racemi vegetali nella parte inferiore. Capitello dorico. L'apertura centrale è chiusa da un anta con pannello centinato ornato da una specchiatura centrale di analogo profilo, delimitata da cornice modinata e ornata al centro da una grossa pelacetta con decori a losanghe incisi superficialmente, foglie di acanto e corolle floreali. Una cornice modinata e lievemente aggettante separa il corpo inferiore dalla cimasa sagomata, profilata da elementi a voluta lungo i fianchi e da decori vegetali con trionfo centrale, superiormente. Al centro di ciascun pannello è rappresentata una scena evangelica a bassorilievo

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Argenteri Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xviii): minusiere
  • LOCALIZZAZIONE Alice Castello (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro confessionali, uguali per stile, sono collocati due a destra e due a sinistra, lungo le pareti della chiesa. Sulla cimasa presentano scolpite quattro scene tratte dal Vangelo: Gesù che consegna le chiavi a s. Pietro, Gesù e la peccatrice in casa del Fariseo, Gesù e la Samaritana, Gesù che perdona l'adultera. L'iscrizione presente sull'ultimo confessionale a sinistra attribuisce l'insieme al minusiere Giuseppe Argenteri, scultore di Ivrea, piuttosto conosciuto, come attestano i libri manoscritti della chiesa; vennero eseguiti nel 1773. Assai interessante risulta essere la ricchezza della decorazione, cotraddistinta da una resa attenta e minuziosa delle figure e, soprattutto, molto caratterizzata nell'espressione dei volti. L'opera di questo intagliator ben si inserisce nella tradizione dei "legnamari" biellesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sopra le aperture laterali - GIUSEPPE ARGENTERI F. 1773 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1773 - ante 1773

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'