Cristo crocifisso

crocifisso, 1600 - 1649

La figura del Cristo è caratterizzata da uno sviluppo essenzialmente lineare con pochi spunti d'organicità corporea, mentre sono sottoineati, attraverso la policromia, i segni della Passione su torace e piedi. Sulla testa, dove il volto ha mite intonazione espressiva, è la corona di spine e un fascio di raggi lignei dorati, analoghi a quelli che si dipartono dal retro della croe, nel punto in cui i bracci si incrociano

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Spigno Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di composizione, che trova confronti con quello di un crocifisso in San Lorenzo ad Alessandria (cfr. scheda revisionata A. Dalerba n. 5320 del 14/8/1972), si richiama a modi prevalentemente piemontesi (perizoma annodato). Si può pensare dunque anche a uno scultore locale non immune da una tradizione popolare che si richiama a una temperie ancora tardo-medievale, derivata da modelli quattrocenteschi o cinquecenteschi (AA. VV., Mostra delle Casacce e della scultura lignea sacra genovese del Seicento e del Settecento, Genova 1939; VIALE V., Gotico e Rinascimento in Piemonte, Torino 1939, pp. 202 e 211; AA. VV., Sculture dell'età barocca nel fossanese, catalogo della mostra, Fossano 1976)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018248
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE