mobile da sacrestia con alzata, opera isolata di Serra Gaspare (metà sec. XVIII)

mobile da sacrestia con alzata, 1743 - 1743

Il mobile, costituito da due ordini sovrapposti di diverse profondità, compresi da due avancorpi, è sormontato da una ricchissima cimasa. I pannelli, rettangolari e quadrati, scanditi da montanti raffiguranti putti, ghirlande di fiori e di frutti a tutto tondo, sono intagliati con sagoma mistilinea e animati da volute vegetali e fiori. Nel cornicione della trabeazione sono ricavate lunette con conchiglie e una testa cherubica

  • OGGETTO mobile da sacrestia con alzata
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ sagomatura/ scultura/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Serra Gaspare (1675/ Post 1751)
  • LOCALIZZAZIONE Mosso (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal capitolare del 24/1/1743 (cart. 9/ 4) si apprende che in tale data Gaspare Serra di Tollegno stipulò un contratto con la parrocchiale di Mosso, rappresentata dai compriori P.F. Crolle e C.A. Ormezzano Strobino, per la costruzione delle "guardarobbe", ossia i credenzoni e sedili della sacrestia in legno di noce. Si rileva che un credenzone era già preesistente e che venne completato con due torri laterali. Il prezzo pattuito era di £. 1.000 di Francia. Tradizionalmente attribuiti, insieme al coro, a intagliatori locali di nome Boggio, i mobili della sacrestia sono stati ricondotti da Lebole a Gaspare Serra, che raggiunge qui uno dei punti più alti della sua arte per l'ornato straordinariamente ricco, il virtuosismo tecnico e la libertà creativa (ROCCAVILLA A., L'arte nel biellese, Biella 1905, p. 84; PEDRINI A., Il mobilio nei secc. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1953, pp. 250 - 251, figg. 455 - 456; MALLE' L., Le arti figurative in Piemonte, Torino s.d. (1961), pp. 365 - 366; LEBOLE D., La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, vol. II, pp. 276 - 277; PRETI I., La scultura lignea biellese del sei e settecento, tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 1969 - 1970, pp. 156 - 159). Schedatura precedente: Pistoi M., 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serra Gaspare (1675/ Post 1751)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1743 - 1743

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'