Madonna del Rosario

statua, post 1600 - ante 1699

La statua poggia su un basamento a sezione poligonale, modinato. La Vergine è rappresentata stante, frontalmente, con il Bambino in braccio con ambo le mani. Entrambi portano sul capo corone chiuse in metallo dorato ornate da motivi a fronde e volute. Il capo della Madonna è interamente coperto da un velo che scende dietro le spalle e circonda il busto, con ricco panneggio, fungendo da mantello, ornato da motivi a foglie; la veste è dorata con corolle floreali impresse. Il Bambino è nudo e tiene in mano il rosario. Incarnato naturale; una certa fissità nello sguardo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Della Valsesia
  • LOCALIZZAZIONE Guardabosone (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni archivistiche e bibliografiche specifiche sull'opera in esame. La statua appare di bella fattura; è contenuta nella nicchia dell'altare seicentesco, che per la ricerca di fastosità e la mossa scenografia, dovuta a ricchi elementi decorativi, rientra nell'ambito della produzione valsesiana tipica, appunto, per la spettacolarità decorativa dei suoi altari (cfr. C. Debiaggi, Altari lignei valsesiani, in "Atti del Congresso di Varallo Sesia", 1960, p. 129). La Madonna, riccamente coronata, come anche il Bambino, ben rientra nell'insieme decorativo dell'altare di cui diventa parte integrante. La Madonna del Rosario è anche rappresentata ad affresco all'esterno dell'atrio della chiesa parrocchiale. L'opera rivela una certa fissità dello sguardo, il volto poi rientra nell'ambito di una tipologia valsesiana, caratterizzata da un accento popolare nei tratti fisiognomici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018036
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE