San Giovanni Battista

dipinto, 1640 - 1660

Su un fondo oscurato a sinistra dalle ridipinture e un più luminoso paesaggio a destra, dalle tonalità tendenti ai toni freddi del cielo, si staglia la figura del giovane santo, composta entro una struttura serpentinata, indicante con la mano destra il crocifisso retto in alto con la sinistra. A destra è affiancato dal simbolico agnello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Rosazza (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è citato nel testamento del senatore Federico Rosazza, atto notarile del 5 luglio 1880, come opera di ignoto, indicazione ripresa anche da Valz Blin (VALZ BLIN R., Memorie sull'alta valle di Andorno, Biella 1959, p. 304). E' opportuno rilevare che, per la struttura compositiva, per la conformazione ad ampie masse muscolari condotte a tonalità chiare emergenti su fondo scuro che contraddistinguono il santo e per la prospettiva aerea del paesaggio, il dipinto è stilisticamente collocabile nell'ambito del classicismo emiliano della metà del Seicento. Schedatura precedente: Pistoi M., 1971
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE