candeliere, serie - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)

candeliere,

Base poggiante su tre piedi a foglia di acanto stilizzata ed accartocciata. Su essi è posto un motivo a greca sul quale si innesta un corpo cilindrico ornato nella parte sommitale da fogliette stilizzate. Su esso si innesta il fusto, rastremato verso l'alto, composto da un globo scanellato nella parte inferiore, da una porzione centrale ornata da foglie allungate stilizzate e da una parte terminale nuovamente scanellata. Il piattello reggicandela è retto da una corolla con intaglio non profondo; sostegno per la candela a forma di bulbo

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura/ scultura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Candia Canavese (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I motivi decorativi presentano analogie con lo stile un po'rigido, a leggero intaglio, tipico del periodo Impero, diffusosi nella zona del Canavese con un certo ritardo. Pertanto la serie di candelieri può essere datata nella prima metà dell'Ottocento. Il lavoro di intaglio e la decorazione sono alquanto comuni in tutta l'area piemontese, non caratteristici del luogo e quindi si deve ritenere che l'esecuzione sia ascrivibile, genericamente, a botteghe artigiane piemontesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017145
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE