pisside, opera isolata - bottega piemontese (secondo quarto sec. XVIII)

pisside, 1730 - 1734

L'intera pisside è decorata da disegni a volute e a motivi fitomorfi e da una corona a baccellatura sul nodo e alla sommità del coperchio. Sul coperchio è apposta una croce. La superficie interna del calice è dorata. Il calice è unito al coperchio da due piccole graffe

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone appartiene a uno dei tre assaggiatori Rasetto della Zecca Sabauda documentati da Bargoni; probabilmente si riferisce a Pietro Giuseppe Rasetto, attivo a Torino fra il 1730 e il 1734, date che valgono come termine cronologico per datare la pisside in questione (BARGONI A., Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976, p. 25, tav. I, fig. 6). Ignoto rimane invece il nome dell'argentiere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100016631
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE