cancellata del fonte battesimale, opera isolata di Merletto Gaetano, Mellano Bartolomeo (terzo quarto sec. XVIII)

cancellata del fonte battesimale, 1766 - 1766

Cancello in ferro battuto terminante con fregio a girali e urnette in ottone. La struttura, realizzata con barre modanate, barre semplici e barrette, aderisce agli stipiti con parti laterali fisse, ornate da motivi a girali in piattine. La porzione centrale, mobile, è verticalmente bipartita da un motivo orizzontale a girali, con urnette, che prosegue nelle parti laterali fisse. La parte mediana inferiore presenta ai lati motivi decorativi a girali sovrapposti e centralmente presenta una griglia di piattine fissate da rosoncine in piastra e borchie

  • OGGETTO cancellata del fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    ottone/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Mellano Bartolomeo (notizie Ante 1775): ottoniere
    Merletto Gaetano (notizie Dal 1721)
  • LOCALIZZAZIONE Carignano (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno della parte inferiore del pannello centrale rivive nei cancelletti della balaustra, del presbiterio e delle cappelle, richiamando le griglie lignee dei coretti posti sotto le orchestre nel presbiterio. L'ideazione va riferita allo studio di Benedetto Alfieri (cfr., Rodolfo G., Brevi notizie della chiesa parrocchiale dei SS. Remigio e Giovanni Battista in Carignano, in, Carignano ai suoi figli morti per la patria, Carignano, 1922; Cavigliasso P., La scultura barocca nella zona di Carignano, Tesi di laurea presso la Facoltà di Magistero di Torino, a.a. 1970-71, scheda n. 31; Canavesio W., Artisti e artigiani attivi in Carignano nel '600 e nel '700, in, AA.VV., "Carignano, appunti per una lettura della città", Carignano, 1977)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1766 - 1766

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'