portale maggiore, opera isolata di Parigi Giovanni Antonio, Parigi Agostino (primo quarto sec. XVIII)

portale maggiore, post 1723 - ante 1723

Porta di noce scura a sei pannelli intagliati con sovraporta a due pannelli intagliati. Nei pannelli compaiono formelle a cornici mistilinee; il disegno dei pannelli più ampi presenta un rombo polilobato che racchiude un ovale con raggiera ed è a sua volta inserito in una cornice a quattro lati ad andamento sinuoso. Due cornici concentriche polilobate caratterizzano il disegno dei pannelli minori. L'architrave della porta presenta una parte centrale aggettante sorretta da una mensola a doppia voluta. Incornicia i pannelli un'intelaiatura a lesene e fasce modanate e scanalate

  • OGGETTO portale maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ modanatura
  • ATTRIBUZIONI Parigi Giovanni Antonio (notizie 1723)
    Parigi Agostino (notizie 1723)
  • LOCALIZZAZIONE Carignano (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Della porta, eseguita da due "minusieri" carignanesi Giovanni Antonio e Agostino Parigi e della documentazione relativa, si trova menzione in G. Gentile (G. Gentile, Santa Maria della Grazie (S. Agostino),in, A.A.V.V., Carignano: appunti per una lettura della città, vol. III, pp. 77/ 78, pp. 96, nota 102, Carignano 1977), W. Canavesio (W. Canavesio, Artisti e artigiani attivi in Carignano nel'600 e nel'700, in A.A.V.V., Carignano: appunti per una lettura della città, vol. IV Carignano 1977), G. B. Lusso (G. B. Lusso, Carignano, i luoghi pii, Pinerolo 1971, p. 34), G. Rodolfo (G. Rodolfo, La Chiesa di Santa Maria della Grazie, detta volgarmente S. Agostino in Carignano, Torino 1932), G. Rodolfo (G. Rodolfo, L'architettura barocca in Carignano, in "Atti e memorie del secondo congresso della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", Torino 1937, p. 133) e P. Cavigliasso, (P. Cavigliasso, La scultutra barocca nella zona di Carignano, tesi di laurea presso la facoltà di Magistero di Torino, anno acc. 1970- 1971, scheda n° 4). La Chiesa di Sant'Agostino è chiamata anche Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La Chiesa appartiene alla Congregazione dei Padri Oblati di Maria Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012896
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Parigi Giovanni Antonio (notizie 1723)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Parigi Agostino (notizie 1723)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1723 - ante 1723

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'