stauroteca, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)

stauroteca, post 1828 - 1849

La base, dalle ampie volute, posa su due piedini rotondi ed è raccordata al terminale inferiore della croce da un cespo di foglie d'acanto. Foglie simili, variamente stilizzate, ornano i bordi esterni del reliquiario. La teca ovale è posta all'incrocio dei bracci che in tutta la loro lunghezza sono coperti da riquadri di vetro

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE