ultima cena

dipinto, post 1722 - ante 1750

La tavola con Cristo ed i dodici apostoli occupa l'intera scena; sono raffigurati secondo l'iconografia tradizionale, attorno ad una tavola imbandita. In basso, sono raffigurati un cane ed un gatto. Tre arcate fanno da sfondo alla scena

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Maestro Degli Ex Voto Di Entracque (notizie 1722-1750 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Entracque (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, per quanto difficilmente leggibile a causa delle pesanti ridipinture può essere ricondotto - per analogia con il suo "pendant" raffigurante il Miracolo di Torino - alla maniera del cosiddetto "Maestro degli ex voto di Entracque", attivo dal 1722 (data posta sul più antico dei dipinti votivi di sua produzione) al 1745-1750 ca. Questo pittore, che realizzò un gran numero di ex voto per le chiese cittadine, pare il medesimo che ha dipinto anche questi due grandi quadri che un tempo si trovavano nella parrocchiale ed ora sono nella cappella di San Rocco, rappresentanti l'uno il "Miracolo di Torino" e l'altro "l'Ultima cena". Mentre sul secondo è difficile formulare un giudizio stilistico e confronti a causa di una pesante ridipintura, la lettura del primo risulta più agevole; tornano, nelle opere di questo autore, una forte attenzione alle descrizioni dei personaggi, gli incarnati sanguigni, la cura nella resa dei particolari e dei panneggi. Per quanto il gusto popolare emerga in tutti i suoi dipinti, nelle tele ora a San Rocco è evidente un maggior impegno, data l'importanza dell'opera eseguita per il presbiterio della chiesa la parrocchiale. L'analisi dei documenti non ha però portato all'identificazione di questo autore. Nella relazione dell'anno 1868 riguardante la cappella si legge: "vi hanno quadri su tela rappresentanti i due laterali all'altare la Cena l'uno, l'altro il Miracolo del SS.mo Sacramento ed erano nella Parrocchia". Precedentemente, nel 1819, erano ancora collocati nella parrocchia, e, precisamente, nel "Sancta Sanctorum". Da qui furono tolti quando vennero affrescate le pareti della chiesa (Archivio Parrocchiale di Entracque: Inventari e relazioni, Relazione dell'anno 1819; Relazione della anno 1868, Cappella di S. Rocco)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011420
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Degli Ex Voto Di Entracque (notizie 1722-1750 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1722 - ante 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'