acquasantiera, opera isolata - bottega biellese (primo quarto sec. XVII)

acquasantiera, post 1617 - ante 1617

Basamento a sezione quadrangolare, dal profilo in parte rettilineo e in parte convesso. Su esso poggia un fusto a colonnetta, arricchita da collarini. La vasca presenta una sezione circolare profilata, superiormente e inferiormente, da una cornice espansa

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ levigatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Biellese
  • LOCALIZZAZIONE Zumaglia (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'opera in esame. Ad un'analisi stilistica, appare probabile che l'acquasantiera risalga all'epoca di fondazione della chiesa, cioè al 1617. Il materiale utilizzato pare essere un tipo di pietra grigia estratto da cave site nei pressi di Oropa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011024
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1617 - ante 1617

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE