San Lorenzo

dipinto, post 1517 - ante 1517
Cagnola Francesco (maniera)
notizie 1498-1517

Il santo è raffigurato stante, con una tunica dalle ampie maniche, lunga fino ai piedi, con decori che suggeriscono il damasco, originariamente nei colori del rosso e dell'oro, ma attualmente poco leggibili perché scuriti. Il capo, tonsurato, con i capelli biondi, di lieve tre quarti ha lo sguardo rivolto verso l'osservatore e un incarnato rosaceo, con toni più accesi sulle guance. Aureola piana dorata. Nella mano destra tiene la graticola, nella sinistra la palma del martirio. Il fondo è colorato unito. Introno una cornice a fascia dipinta con iscrizioni su una riga

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Cagnola Francesco (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Sostegno (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, citato anche nelle antiche guide, (cfr. A. Roccavilla, L'arte nel biellese, Biella, 1905), è molto simile all'analoga figura della casa parrocchiale, ma rispetto a quella appare essere certamente più tarda, dato il modellato più plastico delle mani e del volto. Si può quindi, forse, attribuire la paternità del dipinto in esame ad un ignoto autore molto vicino a Francesco Cagnola, la cui presenza è documentata nella zona a partire dal 1479. L'iscrizione contenente la data comprendeva anche quella del donatore, sfortunatamente non più leggibile. Ulteriore bibliografia di riferimento: P. Torrione, V. Crovella, Il biellese, Biella, 1963; C. Fontanella, Biella e il biellese, Biella, 1969
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100007721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI cornice/ in alto/ al centro - S. LAVRECIVS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cagnola Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1517 - ante 1517

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'