portone, opera isolata - ambito cuneese (prima metà sec. XVIII)
portone
Il portone, dipinto in colore grigio, presenta un'esecuzione ad altorilievo degli elementi decorativi disegnati a morivi geometrici. Caratterizzante è la profusione di borchie di ottone
- OGGETTO portone
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
legno/ pittura
Ottone
- AMBITO CULTURALE Ambito Cuneese
- LOCALIZZAZIONE chiesa di San Filippo
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di artigianato locale, il portone presenta caratteri stilistici che lo collocano all'incirca nel secondo o terzo decennio del sec. XVIII, concordemente anche al periodo di esecuzione della chiesa (tra il 1706 e il 1739 circa). Analogie del trattamento del rilievo sui pannelli possono rilevarsi con il portone della Confraternita del Gonfalone in Fossano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100005739
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0