stazioni della via crucis

Via Crucis, 1700-1799

Il ciclo di dipinti, raffiguranti le stazioni della Via Crucis, presentano scene affollate di personaggi vestiti con abiti romani interpretati con una certa libertà; le architetture sullo sfondo sono moderne ed i cieli tempestosi

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)
  • LOCALIZZAZIONE Tavigliano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Unico esempio noto di Via Crucis dipinta dal Serpentiero, famoso scultore; questo ciclo si caratterizza per un registro di colori molto alto, dai rossi, verdi, azzurri, anche i grigi ed i marroni sono di un insolito tono brillante. Per tale motivo, le piccole tele, incorniciate da cornici lignee molto semplici, possono essere definite concitate più che drammatiche. (Cfr., Lebole D., La chiesa biellese nella Storia e nell'Arte, Biella, 1962, vol. II, p. 96)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100003473-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'