Santa Lucia con San Silvestro, Santa Caterina, Sant'Apollonia, Sant'Agata

dipinto,
Allasina Anselmo (attribuito)
1585 ca./ 1660 ca

Il dipinto raffigura Santa Lucia al centro, con il libro e gli occhi dinnanzi alla santa che ne permettono l'identificazione, che con le mani giunte rivolge lo sguardo al cielo ove appare un putto portante la corona del martirio. A sinistra, è rappresentato San Silvestro in abiti papali, con il toro ai suoi piedi; a fianco ha Santa Caterina, con in mano la palma del martirio ed il libro, e la corona in testa. A destra di S. Lucia, troviamo Sant'Apollonia con le tenaglie in mano e Sant'Agata col piatto portante i seni recisi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Allasina Anselmo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Tavigliano (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura di questo dipinto appare legata ad una cultura tardo-rinascimentale di gusto manieristico. Dei cinque santi disposti a semicerchio, solo la figura di San Silvestro appare realizzata con pennellate più sciolte e con realismo popolare. Le sante, con manti dagli intensi colori, spiccano sul cielo tempestoso (Cfr., Lebole D., La chiesa biellese nella Storia e nell'Arte, Biella, 1962, vol. II, p. 96). Il dipinto è pubblicato in 'Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Seicento e il Settecento', a cura di Vittorio Natale, Biver Banca, Biella, 2004, p. 28, ove l'autore lo attribuisce ad Anselmo Tognetti detto Allasina, originario della Valsesia, ma attivo soprattutto nel biellese. Natale lo data 1620-1640 ed afferma che il quadro proviene della Chiesa di S. Maria delle Grazie di Andorno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100003469
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'