vocazione di San Matteo
dipinto
A sinistra Gesù posto quasi di profilo, a figura intera e stante, con abito e manto, tende il braccio destro davanti a sè verso San Matteo, che sentendosi chiamato si volge e con la mano destra aperta sul petto indica se stesso. Il santo è rappresentato seduto di tre quarti con abito chiaro; ai suoi piedi, nell'angolo in basso a destra, giocano due angioletti, di cui uno seduto su un libro aperto. Altri angioletti, tra cui uno che mostra un altro libro aperto, sono in alto a sinistra. Dallo sfondo scuro, alle spalle della scena della chiamata, emergono alcune figure, tra cui una donna, rivolta verso Gesù
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Alessandrino
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Inviziati
- INDIRIZZO via Vescovado,1, Alessandria (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto conserva memoria delle imprese pittoriche più prestigiose del XVII secolo il Lombardia, specialmente di Giulio Cesare Procaccini, ad esempio negli angeli, ma in un modo più patinato e dimesso, comunque corrispondente alla più sommessa devozione e tensione sentimentale (entrambe probabilmente derivanti da un'influenza della pittura del Vermiglio)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0