San Francesco d'Assisi abbraccia Cristo crocifisso
dipinto
Molineri Giovanni Antonio (1577/ 1631)
1577/ 1631
Il dipinto raffigura San Francesco d'Assisi che abbraccia il Cristo Crocifisso, accanto al quale vi sono due angioletti. Lo sfondo è naturalistico
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Molineri Giovanni Antonio (1577/ 1631)
- LOCALIZZAZIONE Saluzzo (CN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' uno dei quattro Crocifissi del Molineri, di cui rimane, oltre questo, quello di Cuneo (1626). Il dipinto, memore dell'ambiente bolognese, ha fatto pensare al Reni per l'impostazione iconografica (Olmo, 1958), anche se del Reni non viene compresa l'impronta controriformistica: nel Crocifisso di Saluzzo esiste cioè un esito naturalistico che smorza l'idealismo permeato di verità storica dei dettami tridentini accolti da Reni. La tela appare molto diversa da quella di Cuneo, dove l'effetto drammatico creato dal realismo dei personaggi e dallo sfondo scuro ha un sapore di arcaismo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100000328
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ISCRIZIONI sul cartiglio - I.N.R.I - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0