Carceri Giudiziarie San Daniele
Lanusei,
1727
Il carcere sorge su quello che oggi è un lotto chiuso su sé stesso, di forma irregolare, con superficie di circa 3.850 mq e con ingresso dal viale Europa. Il corpo di fabbrica, strutturato su due piani fuori terra, ha la pianta rettangolare che si sviluppa attorno ad una corte interna, denunciandone l’origine conventuale
- OGGETTO carcere-militare
- AMBITO CULTURALE Carceri Giudiziarie San Daniele
- NOTIZIE Le Carceri giudiziarie San Daniele sono situate sul margine del nucleo storico del Comune di Lanusei, in località Su Tauli. Nei pressi della Cattedrale di Santa Maria Maddalena, nella piazza Vittorio Emanuele di Lanusei, si trova una grande targa di marmo che riporta la “Storia cronologica di Lanusei”, ripercorrendo le tappe fondamentali delle vicende storiche legate alla cittadina ogliastrina. Vi si legge: “1727-1865 [Lanusei] è sede di un convento di frati minori osservanti” e, poco oltre, “1874 L’ex convento francescano è trasformato in carcere giudiziario”. Il compendio carcerario fu infatti costruito, per essere adibito a convento, nella prima metà del ‘700, nella parte alta della città, sul colle che ne dominava l’abitato. (continua nella relazione storico-artistica allegata)
- LOCALIZZAZIONE Lanusei (NU) - Sardegna , ITALIA
- INDIRIZZO Viale Europa 10, Lanusei (NU)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249105
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
riproduzione del provvedimento di tutela (1)
riproduzione del provvedimento di tutela (2)
riproduzione del provvedimento di tutela (3)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0