Chiesa di San Giuseppe

Santa Teresa Gallura, 1930

L'edificio è improntato su criteri di estrema semplicità. L'impianto architettonico si caratterizza per due corpi di differente altezza e dimensione collegati tra loro che costituiscono rispettivamente la struttura religiosa (la parte più alta) con campanile a vela in posizione centrale e l'annessa sacrestia

  • OGGETTO chiesa-minore
  • AMBITO CULTURALE Chiesa Di San Giuseppe
  • NOTIZIE La chiesa dedicata a San Giuseppe si trova in località Saltara a circa 15 chilometri dal cento urbano di Santa Teresa Gallura, sotto la giurisprudenza pastorale della Parrocchia di San Pasquale. Dal 1927 la Santa Sede, sotto la guida di Papa Pio XI , decise di intervenire finanziariamente per la risoluzione di problemi urgenti e intraprese un processo di ammodernamento delle strutture ecclesiali nell'isola. Il manufatto rientra nel novero delle chiese realizzate introno al 1930 in Gallura. Autore locale di questo cambiamento fu Monsignor Albino Morera, che dal 1920 al 1950 stabilì un proficuo dialogo tra popolo e clero, rinnovando l'immagine della Chiesa e della Diocesi di Tempio-Ampurias. (continua nella relazione storico-artistica allegata)
  • LOCALIZZAZIONE Santa Teresa Gallura (SS) - Sardegna , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000249097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'