Caserma Luciano Manara (ex Caserma Vittorio Emanuele Carmine)

Ozieri, fine XIX - fine-XIX
  • OGGETTO caserma-militare
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Ozieri, fin dall'inizio dell'Ottocento, era tra i centri più ricchi del Regno di Sardegna. Nel corso del secolo, la città con il suo territorio circostante fu oggetto di una capillare militarizzazione, anche a causa della propria posizione baricentrica nella regione geografica del Logudoro, che consentiva rapidi collegamenti con il Goceano, il Nuorese, il Meilogu e l'Anglona. Il complesso della caserma, intitolata a Vittorio Emanuele, fu edificato sul finire del secolo, in un ampio spazio libero tra la chiesetta della Madonna del Carmine e il crocevia per Nughedu e Pattada, presso il quale sorgeva anche la chiesa di Sant'Agostino, successivamente demolita. La caserma ospitò il 45° e il 46° Reggimento fanteria "Reggio" ("su Barantases" nella parlata locale, nome con cui viene tuttora indicato, talvolta, il compendio) e il 16° Gruppo di Artiglieria da campagna. Solo a seguito degli eventi bellici, la caserma cambio denominazione e fu intitolata a Luciano Manara, nome col quale è comunemente conosciuta oggi. Sebbene l'impianto della caserma sia di origine ottocentesca, i vari fabbricati presenti nell'area hanno una veste di primo novecento. [...] Lo stabile principale è oggi in uso al Ministero dell'Economia e delle Finanze ed è tuttora utilizzato come caserma, per la Guardia di Finanza
  • LOCALIZZAZIONE Ozieri (SS) - Sardegna , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, 179, Ozieri (SS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000244660
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE