Chiesa di S. Pietro di Silonis

Parrocchia Di Nostra Signora Del Rosario, metà XIV - metà-XIV
  • OGGETTO chiesa
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE La chiesa di San Pietro di Silonis, distinta al Catasto del Comune di Luras al foglio 12 - particella B, è riconducibile alla metà del XIV secolo ed è ubicata in località Silonis, una porzione di territorio a nord del centro urbano di Luras in prossimità del confine comunale di Luogosanto, in un sito strategico rispetto al rilevante contesto paesaggistico e ambientale di questo territorio. È plausibile ritenere che San Pietro di Silonis fosse la chiesa parrocchiale di un antico villaggio riconducibile al Medioevo. La chiesa era probabilmente il centro religioso di questo nucleo insediativo. In seguito a un'epidemia di peste che nella metà del XIV secolo decimò la popolazione di questo territorio, gli abitanti superstiti dell'antico centro si trasferirono nell'attuale nucleo urbano di Luras. Il legame con la memoria del villaggio fu mantenuto fino agli anni '40 dello scorso secolo attraverso la celebrazione in questo sito della festa campestre di San Pietro
  • LOCALIZZAZIONE Luras (SS) - Sardegna , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000244639
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE