Forte Garibaldi
Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali - S.b.a.p.p.s.a.e. Per Le Prov. Di Sassari E Nuoro,
1861/00/00 - 1861/00/00
Giuseppe Garibaldi
1807/ 1882
Complesso di edifici rurali ed abitativi distribuiti intorno al piazzale centrale e nelle zone limitrofe. Gli edifici in muratura sono costruiti principalmente con pietra grantitica sul terreno roccioso; le strutture di orizzontamento e le coperture sono in legno; il manto di copertura degli edifici coperti a tetto è in coppi. Sono presenti due costruzioni prefabbricate ad un solo piano, entrambe rivestite in legno e poggianti su un basamento di malta e pietrame, una delle due interamente rivestita in lamiera
- OGGETTO complesso-monumentale
- AMBITO CULTURALE Maestranze Al Servizio Di Garibaldi
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Garibaldi: ideazione
Edoardo Barberini: ampliamento
- NOTIZIE Nel 1933 la Marina Militare concesse in affitto (per 9 anni) i beni di propria competenza al sig. Guccini (contr.n°748 del 19 gennaio 1933). Dal 1944 i terreni vennero appaltati in concessione al sig. Andrea De Giovanni. Fino al 1959 Clelia Garibaldi abitava il settore orientale della Casa Bianca. Nel 1969 avenne il passaggio dall'amministazione della Marina Militare al Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1976, dopo una campagna di restauro, il ministro Giovanni Spadolini inaugurò il Museo di Caprera. L'8 agosto 1980 l'intera isola di Caprera diventa riserva naturale orientata protetta (Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste)
- LOCALIZZAZIONE La Maddalena (SS) - Sardegna , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000147641-bene complesso
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0