centro storico, collinare, spontaneo, agricolo, Feroleto della Chiesa, Feroleto (denominazione storica, ante 1816) (XII)

Feroleto della Chiesa, 1197 - 1197

Il centro è un classico esempio di architettura spontanea. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicola. Sono inoltre presenti alcuni palazzotti nobiliare con portali in granito e i ruderi della Chiesa della Madonna del Rosario

  • OGGETTO centro storico collinare, spontaneo, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro sito a 159 metri s.l.m. nella parte settentrionale della provincia di Reggio Calabria, ai margini della piana di Rosarno, alla destra del fiume Metrano
  • LOCALIZZAZIONE Feroleto della Chiesa (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Traversa I Via Roma, Feroleto della Chiesa (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorse come casale nel contado di Borrello. Sul finire del XII secolo, l’imperatore Enrico IV la concesse alla cattedrale di Messina, alla quale appartenne fino alla fine del Seicento. Acquistata dal nobile casato dei di Frangi entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei Toraldo. In seguito rientrò nel contado di Borrello, restando assoggettata alla signoria dei Pignatelli d’Aragona di Monteleone fino all’abolizione del feudalesimo (1806). All’inizio del XIX secolo, fu inclusa tra le università del governo di Laureana di Borrello e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. L’attuale assetto territoriale risale alla metà dell’Ottocento, quando le venne riunito Plaesano, staccato da Galatro. Fu distrutta dai terremoti del 1638 e del 1783 e ogni volta ricostruito nello stesso luogo: all’inizio del XX secolo, i terremoti del 1905, 1907 e 1908 causarono di nuovo notevoli danni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177859
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1197 - 1197

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'