centro storico, di mezzacosta, collinare, Roccaforte del Greco, Vunì (denominazione grecanica) (XIII)

Roccaforte Del Greco, XIII

L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è situato in posizione panoramica, su un spuntone roccioso ed ha un andamento plano-altimetrico vario. L'edificato si adatta alle curve di livello, distribuendosi quasi a terrazzamenti sul monte. Il centro antico appare oggi per lo più a rudere, la restante parte, invece, appare fortemente rimaneggiata. Tra i monumenti spicca la moderna parrocchiale di San Rocco, di stile pseudo-rinascimentale, in cui si può ammirare una statua marmorea della Madonna col Bambino, opera forse di uno scultore locale. Interessanti sono anche: i resti di una grande torre e la chiesetta dei Tripepi di Bova, del XVIII secolo, d’ispirazione bizantina, a Ghorio

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro si estende nella parte meridionale della provincia, a sud dei rilievi del massiccio dell’Aspromonte, alle pendici della punta d’Atò. Si affaccia sulla sponda destra del corso Roghudi, immerso nell'area grecanica calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Roccaforte Del Greco (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Bengasi, Roccaforte Del Greco (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Citata a partire dall’epoca angioina, si è detta semplicemente Roccaforte fino al 1864, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, riferita al fatto di aver ospitato in passato una colonia greca, di cui ancora si conservano il dialetto (grecanico) e le tradizioni. Compresa nella baronia dell’Amendolea, fu infeudata a questa famiglia fino alla metà del XV secolo. In seguito registrò diversi passaggi di proprietà, venendo assegnata ai Malda de Cardona, agli Abenavoli, ai Martirano, ai de Mendoza, ai Silva de Mendoza e ai Ruffo di Bagnara Calabra. Le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 provocarono il crollo di parte degli edifici e lesionarono i rimanenti rendendoli inabitabili; il successivo terremoto del 28 marzo causò danni molto leggeri. Il centro, poi, subì danni molto gravi a seguito del terremoto del 1908. Complessivamente, in tutto il territorio comunale, le case danneggiate furono 382 (100%): 100 (26%) crollarono totalmente o furono demolite, 140 (37%) subirono danni gravi o furono rese inabitabili, 142 (37%) risultarono lesionate in modo più leggero. La chiesa parrocchiale, già danneggiata dal terremoto del 1907, subì ulteriori danni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177829
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0