centro storico, di mezzacosta, collinare, costiero, Portigliola ((?) X)

Portigliola, X -

Numerose le testimonianze del suo patrimonio storico-architettonico, tra cui spiccano: la chiesa parrocchiale; alcuni ruderi dell’antica Locri, comprendenti buona parte delle mura che cingevano la cittadina; le rovine di costruzioni greco-romane; i resti della torre dei Corvi, del XVI secolo, facente parte del sistema difensivo costiero

  • OGGETTO centro storico di mezzacosta, collinare, costiero
  • CARATTERI AMBIENTALI Attraversata dall’omonima fiumara, si estende nella parte centrale della provincia, sulla costa ionica, vicino alla zona archeologica di Locri Epizephyrii, tra Sant’Ilario dello Jonio, Ciminà, Antonimina e Locri
  • LOCALIZZAZIONE Portigliola (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via XXIV Maggio, Portigliola (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pare sia sorta nel X secolo a opera degli abitanti della costa scampati alle incursioni saracene, i quali si rifugiarono in questo territorio, anticamente appartenuto a Locri, prestigiosa colonia della Magna Grecia. Il toponimo presuppone un “portilia”, derivato da “porta”, per cui ha il significato di "pertinente alla porta". Assegnata, nella seconda metà del Quattrocento, al nobile casato degli Aragona, dall’inizio del XVI secolo appartenne ai de Cordova, ai de Marinis e ai Grimaldi, che ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale, decretato dalle riforme napoleoniche. Le scosse del 5 febbraio e 28 marzo 1783 furono molto forti e provocarono il crollo parziale di alcuni edifici, le altre case furono lesionate e parte risultarono inabitabili. Il terremoto del 1907, poi, causò danni all’abitato: furono danneggiate 240 case delle quali fu necessario demolirne totalmente 15 e parzialmente 23
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177828
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'