centro storico, collinare, Caraffa del Bianco (XVII)

Caraffa Del Bianco, XVII

L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato su uno sperone arenaceo, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la parrocchiale di Santa Maria degli Angeli; la chiesa della Madonna delle Grazie, in cui si può ammirare, tra l’altro, una pregevole statua marmorea, della prima metà del XVII secolo; i ruderi del seicentesco monastero del Crocifisso, distrutto dal terremoto del Settecento, e i resti della torre detta d’Aragona, nei pressi dell’abitato

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte meridionale della provincia, nell’entroterra della costa ionica, sulle propaggini del massiccio dell’Aspromonte, sulla fascia collinare pedemontana compresa fra i bassi corsi delle fiumare Laverde e Bonamico, vicino alla Serra di Gullo e al Parco Nazionale dell’Aspromonte
  • LOCALIZZAZIONE Caraffa Del Bianco (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Mezzatesta, Caraffa Del Bianco (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu fondata alla fine del XVII secolo da alcuni abitanti di Sant’Agata del Bianco, ai quali il principe di Roccella Jonica, Fabrizio Carafa, aveva concesso delle terre. La scossa del 5 febbraio 1783 causò il crollo di parte delle case e lesionò le rimanenti; il successivo terremoto del 28 marzo causò ulteriori danni. Il terremoto del 1907 causò gravi danni al paese, che contava 1.533 abitanti: 32 case crollarono, 37 divennero pericolanti, 8 furono lesionate gravemente e 120 leggermente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'