centro storico, collinare, agricolo, Anoia inferiore, Annosio (denominazione storica), Anogeum (denominazione storica) (XIV)

Anoia, XIV

Merita di essere visitata la chiesa parrocchiale, con un alto campanile, una grossa cupola e, all’interno, pregevoli statue ottocentesche

  • OGGETTO centro storico collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Il centro, attraversato dalla fiumara Sciarapotamo, si estende nella parte settentrionale della provincia, sui monti dell’Appennino calabro, ai margini della piana di Rosarno
  • LOCALIZZAZIONE Anoia (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, Anoia (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Citata col nome Annosio in un documento dell’inizio del XIV secolo, nel Cinquecento è attestata come Anogeum. Nella seconda metà del XIII secolo, quando era già un borgo di una certa importanza, fu assegnata alla nobile famiglia dei de Mao, venendo in seguito assoggettata a diversi passaggi di proprietà: feudo dei de Orta, dei de Acquarola e dei Manili, appartenne anche ai Caracciolo di Gerace, ai Ruffo di Sinopoli e ai Paravagna. La scossa del 5 febbraio 1783 fece crollare tutte le case, causando la morte di 154 persone su 1046 abitanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177814
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'