centro storico, di crinale, costiero, concentrico, Motta San Giovanni, Mocta Sancte Joannis (denominazione storica), San Giovanni (denominazione storica) (XV)

Motta San Giovanni, 1412 - 1412

Il tessuto urbano ed edilizio del centro storico, fortemente condizionato dall'orografia, è distinto in due nuclei: quello medioevale intorno al castello (il Quartiere Suso) e quello sette-ottocentesco (il Quartiere Praci) sorto ad est del primo, collegati tra loro da edificazioni recenti. Nella parte più antica del centro abitato, nel periodo medievale cinta con delle mura che inglobavano la porta di accesso, si sviluppò il classico borgo fortificato medievale, la cui struttura urbana fu fortemente condizionata dalle esigenze militari. Di tutto ciò resta ben poco essendo andata distrutta la cinta muraria e molti palazzi ma lo sviluppo a cerchi concentrici dei fabbricati che seguiva l’andamento dei bastioni è ancora oggi visibile. Tale parte del centro storico conserva ancora l’impianto urbanistico originario con strette vie e la tipologia edilizia che la caratterizza è costituita da edifici in muratura ordinaria con copertura con controcoppi

  • OGGETTO centro storico di crinale, costiero, concentrico
  • CARATTERI AMBIENTALI Nell'incantevole scenario dello Stretto, nel tratto di costa compreso tra Scilla e Montebello Jonico, inerpicandosi sui contrafforti Aspromontani fino a Gambarie d'Aspromonte, sorge Motta san Giovanni
  • LOCALIZZAZIONE Motta San Giovanni (RC) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via di Suso, Motta San Giovanni (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non esiste un documento certo che attesti l’anno in cui fu fondato il centro di Motta San Giovanni, tuttavia si può ipotizzare che all’arrivo degli Angioini esistesse già un villaggio chiamato San Giovanni. Tale centro, che era stato in parte fortificato dai precedenti signori (identificabili nei feudatari di Sant’Aniceto) fu appellato nei documenti dei nuovi regnanti “Motta”, per le sue caratteristiche strutturali (il paese era, infatti, collocato in cima ad un colle e cinto con mura). Ladislao di Durazzo emanò nel 1412 un decreto in cui elencava le terre sottoposte al Governatore di Reggio e per la prima volta venne citata la “Mocta Sancte Joannis”, che fece così il suo ingresso nella storia ufficiale. L’insediamento di Motta San Giovanni era talmente sviluppato da entrare a fare parte, insieme a Montebello, della baronia costituita sul feudo di Santo Niceto a cui faceva capo Enrichetta Ruffo, moglie di Antonio Centelles. Questo è contenuto in un atto molto importante del 1434, in cui era scritto che Enrichetta Ruffo aveva ereditato il feudo che venne chiamato ”baronia di Santo Niceto con le terre di Motta S. Giovanni e Montebello”. Spodestato quest’ultimo nel 1445 a causa delle sue simpatie angioine, la baronia fu acquisita al Regio Demanio. Il centro si espanse dopo la distruzione del paese di San Niceto, del quale potrebbe averne accolto i profughi. Il paese passò ai Ruffo di Bagnara che nel 1682 vi incardinarono il titolo di Principe e che detennero la proprietà del paese fino all’eversione della feudalità (1806). Motta godette di un periodo di grande floridezza. Motta San Giovanni non fu gravemente danneggiata dal terribile sisma del 1783: le strutture geologiche del suo territorio, infatti, sostennero bene l’urto dell’onda sismica. Contrariamente a quanto avvenuto nel 1783, il sisma del 1908 provocò ingenti danni al centro di Motta San Giovanni. Il 40% delle abitazioni andò distrutto e i danni maggiori si ebbero nella parte più antica; molti edifici distrutti furono ricostruiti, determinando una evidente trasformazione edilizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177802
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1412 - 1412

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'