centro storico, montano, Simbario, Zimbario (denominazione storica, XVI secolo), Cymbarium (denominazione storica) (XVIII)

Simbario, 1783/02/05 - 1783/03/28

L’abitato ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico figurano: la parrocchiale della Trasfigurazione di nostro Signore, di origini seicentesche, rifatta dopo il sisma del Settecento, e le chiese dell’Addolorata e della Madonna delle Grazie

  • OGGETTO centro storico montano
  • CARATTERI AMBIENTALI Situata nella parte centro-orientale della provincia, a confine con quella di Catanzaro, nell’alta valle del fiume Anginale, sul versante ionico dell’altopiano delle Serre, a 38 km da Vibo Valentia. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Serre calabre” ad un'altitudine di 766 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE Simbario (VV) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Galluppi, Simbario (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In origine soggetto ai duchi di Nocera, viene venduto al monastero di Santo Stefano del Bosco. Distrutto dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, in seguito venne completamente ricostruito. Acquistò l’autonomia amministrativa col decreto napoleonico del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177761
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783/02/05 - 1783/03/28

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'