centro storico, montano, agricolo, Sorbo San Basile (prima metà IV)

Sorbo San Basile, IV prima metà

L’abitato, situato su uno sperone, si presenta adagiato alle curve di livello. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, ricostruita, in stile neoclassico, dopo il sisma del XVIII secolo

  • OGGETTO centro storico montano, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte settentrionale della provincia, a confine con quella di Cosenza, nel versante ionico dell’altopiano della Sila Piccola, ai piedi del colle Santa Maria di Serra, sul fianco destro dell’alta valle della fiumara Alli
  • LOCALIZZAZIONE Sorbo San Basile (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, Sorbo San Basile (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo alcuni studiosi, si sarebbe sviluppata intorno a un piccolo convento o a un romitorio di monaci basiliani. Il toponimo compare in un documento della prima metà del Trecento nella forma “casale Sorbi”. Villaggio di Taverna, ne condivise le sorti, passando nel regio demanio dopo essere stata assoggettata alla signoria dei Ruffo di Catanzaro. Il terremoto del 28 marzo 1783 causò il crollo di parte delle abitazioni e lesionò le rimanenti rendendole inabitabili. Anche il terremoto del 1832 causò ingenti danni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174484
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'