centro storico, di crinale, collinare, agricolo, Sersale (XVII)

Sersale, XVII

Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa parrocchiale di Sant’Anna e quella della Madonna del Carmine, che si presentano nei rifacimenti ottocenteschi

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte nord-orientale della provincia, sulla fascia collinare meridionale dell’altopiano della Sila Piccola, alla testata della fiumara Uria, sulle pendici del colle Angaro, vicino al Parco Nazionale della Calabria, tra Sellìa Marina, Zagarise, Magisano, l’isola amministrativa Tirivolo (appartenente al comune di Zagarise), Petronà, Cerva e Cropani
  • LOCALIZZAZIONE Sersale (CZ) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Salita Via Aventino, Sersale (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sorse nella prima metà del XVII secolo su iniziativa del cosentino Francesco Sersale, barone di Belcastro, che concesse un terreno per la costruzione di un casale ad alcuni boscaioli impegnati a lavorare nel suo feudo. Assunto il nome del benefattore e compresa nella baronia di Zagarise, si sviluppò rapidamente. Le scosse del 5 e 7 febbraio 1783 furono forti, ma non provocarono danni; il successivo terremoto del 28 marzo causò lesioni generalizzate negli edifici. Anche i terremoti dei primi del Novecento non arrecarono grandi danni al centro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800174481
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro e Crotone
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'